Linkedin è il social network dei lavoratori, che ha origine addirittura prima Facebook e tutti i vari figliocci. Anche Youtube, che nella nostra mente è il primo prodotto di massa diffusosi in rete, arriva qualche anno dopo. La piattaforma precisamente nasce il 5 maggio 2003 arrivando oggi a contare, alla soglia dei vent’anni, numeri impressionanti:
- Superati i 610 milioni di membri iscritti distribuiti in più di 200 paesi
- 24 lingue in cui è disponibile
- Oltre di 30 milioni di aziende presenti
- Più di 20 milioni di offerte di lavoro
- Ogni secondo si iscrivono due membri
Sai cosa vuol dire tutto questo? Che se abiti a Morterone – comune più piccolo d’Italia – può inviare il tuo cv a Tokio e magari lì trovare lavoro. Mi dirai, beh anche con facebook posso parlare con persone all’altro capo del mondo o che instagram e twitter mi permettono di seguire e potenzialmente interagire con Joe Biden, ma probabilmente se stai utilizzando Linkedin il tuo scopo è differente.

Quindi senza troppi giri di parole, LinkedIn oggi rappresenta uno strumento fondamentale per ogni professionista e per chiunque stia cercando o offrendo lavoro.
Linkedin il social network dei lavoratori
Il profilo personale
Da esperti di comunicazione non possiamo non consigliarti di creare – qualora ancora non l’abbia fatto – un profilo linkedin, e di farlo anche con cura e attenzione. Per darti un primo esempio pratico ecco il nostro profilo: https://www.linkedin.com/company/docety ogni dipendente è collegato ad esso in maniera tale da poter conoscere ognuno di noi e la stessa realtà nella quale lavoriamo.
In breve ecco i primi validi motivi per cui dovrai iscriverti:
- Ti proietta verso nuove sfide professionali. Il mondo del lavoro è in costante fermento, non fermarti a guardarlo e non lasciarti travolgere per non restare indietro.
- Accresce il tuo personal branding. Come ogni azienda ha un’immagine diffusa e percepita, anche tu devi crearla e farla crescere. Nb. è un argomento troppo importante tranquillo, prossimamente gli dedicheremo un intero articolo.
- L’attività su linkedin ti aiuta a spiccare anche nelle ricerche su google. Perchè? facile. Un’azienda riceve il tuo cv e molto spesso per conoscerti meglio digita il tuo nome su google. Se ben sfruttato le loro ricerche riporteranno sul social dei professionisti.
Questi primi motivi già sembrano molto importanti, ma potresti spaventarti per il poco tempo a disposizione da dedicarvi o semplicemente perchè non ti senti portato per questa attività. Certo immaginiamo che anche solo semplice deformazione professionale, alcune sfaccettature di questo social potrebbero non essere nelle tue corde, però proseguendo nella lettura capirai che con un minimo di impegno e organizzazione linkedin sarà per te un alleato fondamentale.
Linkedin, la rete per i lavoratori
Quando ti iscrivi ad un social network aumentare i tuoi follower o i tuoi seguici è un vanto? è un mero numero in crescita? è lo specchio della tua vita riportato online?
Qualsiasi sia il motivo, devi considerare che su linkedin questo dato sarà ancora più utile. I tuoi contatti saranno lo strumento di networking, per intavolare rapporti che nel tempo si conservano creando stima e fiducia reciproca.
Molto banalmente, sei interessato ad un particolare argomento, perchè non leggere articoli di colleghi o esperti di settore qui presenti? Potresti benissimo trovare eventi, corsi e workshop ai quali partecipare. Così crei il circolo perfetto, cresci, ti formi, conosci e ti fai conoscere.

Da non sottovalutare la raccolta di informazione su altre aziende e dipendenti. Sei interessato a lavorare in quella realtà, o vuoi prendere spunto o a modello alcune loro iniziative, bene. Dove se non sul social dei lavoratori puoi portare avanti tale operazione nel più veloce tempo possibile. Non dimenticare che come ogni social che si rispetti, puoi inviare messaggi in posta privata e avviare delle chat live.
Tenersi informato al giorno d’oggi è un must, ed ecco che interviene il feed di linkedin. Fra le sponsorizzate che ti raggiungono e tutti gli argomenti che già segui di tuo, con un semplice scroll raccoglierai tutta una serie di utili nozioni.
Comunicare sul social network dei lavoratori
Il nostro mantra allora è chiaro: comunica, comunica sempre e cerca di farlo al meglio possibile. Per qualsiasi consiglio più dettagliato ti lasciamo questo link: https://docety.marketing/analisi-gratuita/ perchè in fondo ognuno è il professionista del proprio settore.
Su linkedin più facilmente ti avvicinerai a chi ti è intellettualmente più affine, ma nel proprio networking non possono e non dovranno mai mancare colleghi e aziende con le quali instaurare rapporti da altra e varia natura.
Linkedin il social network dei lavoratori, fare bene rete per la crescita del Paese.