L’estate e il marketing, strano binomio o binomio vincente? Finalmente il caldo è arrivato e vorremmo pensare solo a rilassarci, ma invece mai calare l’attenzione. Anzi un lavoro calibrato in questa stagione ci porterà vantaggi per il resto dell’anno.
L’estate e il marketing, perchè lavorare differentemente
In questi mesi, andiamo in vacanza, ci rilassiamo, usciamo, viviamo tutto molto più intensamente. Tanto vale per l’imprenditore, tanto il per cliente; tanto per il social media manager, tanto per l’ads specialist.
Ma quali sono le condizioni di partenza?
- Tante aziende chiudono per ferie
- Ci sono prodotti fortemente stagionali
- Brand che vanno in letargo
- L’utilizzo dei social è differente
- Il cliente è più rilassato e distratto durante la ricezione del “messaggio”

Ma se c’è tutta questa spensieratezza, allora bisogna ridurre al minimo l’investimento in marketing? Assolutamente no.
Sai ad esempio cosa fa la Ferrero? Sottolinea che in questo momento, non vende alcuni prodotti per non rovinare la qualità e lo standard a cui il cliente è abituato.
Questo messaggio di mancanza di prodotto attira il cliente ancor di più, preparando la sua bocca al ritorno di un clima più fresco e poter tornare a gustare un Ferrero Rocher o un
Mon Chéri.
Il piano editoriale estivo
L’estate e il marketing, come esaltare tale binomio: pensa ad un piano editoriale più light.
Per i social e il blog scegli argomenti più leggeri che invitino l’utente a divertirsi più che a riflettere, ad agire più che pensare.
Si potrebbe al massimo pensare ad un unico contenuto “forte”, una bella guida o un approfondito pdf da far scaricare come lettura estiva. Preferiamo sottolineare un dettaglio, VIETATO SPARIRE DAI SOCIAL. Il rapporto con il target deve essere sempre curato e mantenuto vivo. Mediamente l’utente potrebbe essere meno presente online, ma il telefono è sempre a portata di mano.
Offerte speciali e occasioni stagionali
Non è che in questi mesi i clienti non comprano, anzi. Acquisti d’impulso, urgenza per una vacanza, ritorno da un evento. Tantissime occasioni d’acquisto molto più spensierate. Bisogna allora creare delle promo ad hoc. Prodotti mirati, sconti esclusivi e gadget omaggio sono le prime azioni da intraprendere.
Ma quanto può essere utile sfruttare la cartellonistica con molte più persone in movimento?
Quanto storie e reel possono essere pubblicati sui social, sfruttando l’entusiasmo e la gioia degli eventi?
Quante ads su Google possono essere fatte su fortissime parole chiave?
l’Estate e il marketing, sembrano veramente sposarsi alla perfezione.

Pianificare le azioni future
Questo è un concetto che si evince già dall’inizio del nostro articolo. In fondo il marketing è sempre programmazione e lettura del momento, capire l’oggi per lavorare al domani. Studiare il passato per proiettarci meglio al futuro. Ti lasciamo il link di un nostro precedente articolo a conferma di come ci sono momenti dell’anno da preparare e sfruttare alla grande per un futuro sempre migliore. https://docety.marketing/halloween/
Quindi cosa si può fare d’Estate?
Ecco una checklist di consigli per sfruttare al meglio i tre mesi che avremo davanti:
- Sperimenta contenuti, offerte, tono di voce, format e tutto ciò che ha delle variabili
- Analizza i risultati raggiunti nei primi sei mesi dell’anno per ideare nuovi progetti e campagne
- Formarti, leggi e studi, sfruttando i tempi un po più dilatati
- Profila e segmenta la tua audience: i dati raccolti in questi mesi ti permetteranno lavorare su gruppi di target mirati
- Personalizza le esperienze, coccolando i clienti
- Ingaggia gli utenti con comunicazioni personalizzate, attraverso ad esempio campagne di email marketing mirate
Lavoriamo ad una grande Estate di marketing
Ti abbiamo presentato le potenzialità della bella stagione. Hai bisogno di altri consigli o dell’ideazione di mirate strategie per rendere indimenticabili questi tre mesi?
Non esitare a contattarci, trascorreremo insieme delle meravigliose vacanze